Nonostante di Oktoberfest ce ne sia solo uno, sembra sempre più essere di moda organizzare feste della birra nelle propria città, riuscendo così a creare un evento unico che richiama numerosi bevitori.
A cavallo tra settembre e ottobre, sarà la volta di Cuneo, che per 12 giorni vedrà Piazza d’Armi, una delle principali, trasformarsi nel Theresenwiese bavarese.
L’idea, nata da un gruppo di professionisti appassionati dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera, è stata concretizzata grazie a Carlo Pallavicini, presidente della Sidevents srl, con il patrocinio del Comune di Cuneo, della Provincia di Cuneo e della Confcommercio Cuneo.
“Cuneo è una città più di contenuto che di immagine, tutte le volte che qualcuno viene mi dice che non se l’aspettava così bella. Ecco che dobbiamo promuovere l’immagine della nostra città, perché il contenuto c’è. Il Comune ha investito su questo e ciò che è stato fatto è ben visibile a tutti: abbiamo puntato e continueremo a farlo, sulla valorizzazione di ciò che abbiamo. Ma servono manifestazioni che accelerino il processo di percezione della bellezza di Cuneo. – ha dichiarato Federico Borgna, spiegando il sostegno dell’amministrazione all’evento – L’Oktoberfest sarà questo e noi ci crediamo: è la festa giusta al posto giusto al momento giusto.”
Oktoberfest a Cuneo: informazioni utili
1. Gli organizzatori prevedono che dal 28 settembre al 9 ottobre ci saranno circa 70.000 visitatori- o per meglio dire amanti della bionda più richiesta del momento- sui 40 mila metri quadrati dedicati all’evento. 3.300 metri quadrati saranno ad un padiglione coperto, completamente allestito in stile monacense, che dovrebbe contenere un massimo di 3.00.
2. All’esterno, un giardino artificiale con capienza massima di 1.000 persone, espositori, stand istituzionali ed aree dedicate ai prodotti tipici bavaresi ed agli espositori di birra della Granda, che potranno far conoscere i loro prodotti artigianali.
3. Il marchio privilegiato sarà quello della Paulaner, che verrà servita in boccali da un litro al costo di 10€, all’interno del capannone, e in misure alternative- media e piccola- all’esterno.
Oktoberfest a Cuneo: come raggiungere la festa più alcolica dell’anno
Per l’occasione sarà messo a disposizione un parcheggio da 1.000 posti auto nelle vicinanze della piazza, ed è previsto un servizio di navette per evitare problemi di traffico ed eventuali incidenti dovuti ad un consumo troppo elevato di birra.
Oktobefest a Cuneo: inizio con il botto
Anche l’inaugurazione dell’evento sarà tale e quale a quello di Monaco di Baviera, con una grande parata nel centro storico, con tanto di cavalli e carri allestiti con botti di birra, orchestre di musiche popolari e camerieri/e in rigoroso abito bavarese. Alla sera, poi, i fuochi d’artificio in musica allieteranno gli spettatori, che potranno assistere allo spettacolo con un bel boccale in mano o con una delle specialità della cucina tedesca.
Krizia Ribotta
Latest posts by Krizia Ribotta (see all)
- Mildred Bowers, 103 anni: “Bevo una birra, tutti i giorni” - 19 agosto 2016
- Oktoberfest a Cuneo: dal 28 settembre al 9 ottobre 2016 - 15 aprile 2016
- Migliori 5 Kit per Birra Artigianale Fatta in Casa - 11 aprile 2016